Si usa insomma solo in frasi "complesse" NON DA SOLO:
- Come tutti i tempi composti è formato da 2 verbi, il trapassato prossimo si forma così:
ausiliare ESSERE o AVERE all’IMPERFETTO + PARTICIPIO PASSATO del verbo.
| Andare | Leggere |
| Io ero andato/a | Io avevo letto |
| Tu eri andato/a | Tu avevi letto |
| Lui/lei era andato/a | Lei/lei aveva letto |
| Noi eravamo andati/e | Noi avevamo letto |
| Voi eravate andati/e | Voi avevate letto |
| Loro erano andati/e | Loro avevano letto |
Esempio:
Due settimane fa ho incontrato una ragazza che avevo conosciuto il giorno prima ad una festa.
L’azione più lontana nel tempo è “conoscere”, che avviene cronologicamente prima di “incontrare”.
Esempio:
Franco mi disse che aveva perso le chiavi di casa.
Nel tempo, Franco prima perde le chiavi di casa e poi mi dice questa cosa.
Attenzione: Il Trapassato prossimo, in certi casi, può essere usato anche indipendentemente da un’altra azione, sempre che questa sia sottintesa, cioè esista nel pensiero di chi parla (uso idiomatico).
Esempio:
Incredibile! (prima d’ora) non avevo mai visto un diamante così grande.
Leggi, sottolinea ed individua il tempo dei verbi:
Il 18 febbraio sono andata alla festa di compleanno della mia amica Silvia. Da piccola non amava festeggiare. Ma poi ha cambiato idea, per fortuna!
La festa era in un locale molto bello con vista panoramica sul mare. Nel locale c’erano molti palloncini blu, il suo colore preferito. Gli invitati erano moltissimi! E tutti erano estremamente eleganti! Per fortuna anche io avevo comprato un bel vestito per l’occasione.
Però, che figura! Mentre entravo con il mio vestito nuovo e le mie scarpe alte… sono inciampata! Io ero per terra e tutti ridevano!
Per fortuna poi il dj ha messo la musica e tutti hanno dimenticato la mia caduta. Così ci siamo divertiti moltissimo. Non avevo mai partecipato ad una festa così straordinaria!
Scopriamo subito che i 3 tempi del passato indicativo italiano più usati sono:
PASSATO PROSSIMO
IMPERFETTO
TRAPASSATO PROSSIMO
Vediamo come vanno usati, proprio utilizzando il racconto appena letto:
PASSATO PROSSIMO
1) Il passato prossimo indicativo si utilizza per indicare un fatto che ha avuto luogo in un passato recente
- Il 18 febbraio sono andata alla festa di compleanno della mia amica Silvia.
- Sono inciampata!
- Per fortuna poi il dj ha messo la musica e tutti hanno dimenticato la mia caduta.
- Così ci siamo divertiti moltissimo.
2) Il passato prossimo indicativo si utilizza anche per indicare un fatto che ha avuto luogo nel passato ma che ha conseguenze nel presente…
- Ma poi ha cambiato idea, per fortuna!
Ricordi come si forma il passato prossimo? Di chi è amico?
IMPERFETTO
1) L’imperfetto indicativo si utilizza per indicare abitudini del passato.
- Da piccola non amava festeggiare.
2) L’imperfetto indicativo si utilizza anche per descrizioni nel passato.
- La festa era in un locale molto bello con vista panoramica sul mare.
- Nel locale c’erano molti palloncini blu, il suo colore preferito.
- Gli invitati erano moltissimi! E tutti erano estremamente eleganti!
3) L’imperfetto è usato anche per esprimere azioni in svolgimento nel passato interrotte da altre (al passato prossimo).
- Mentre entravo con il mio vestito nuovo e le mie scarpe alte… sono inciampata!
4) L’imperfetto esprime anche contemporaneità nel passato.
- Io ero per terra e tutti ridevano!
TRAPASSATO PROSSIMO
[imperfetto indicativo dell’ausiliare + participio passato del verbo]
Il trapassato prossimo è utilizzato per esprimere un’azione avvenuta prima di un’altra nel passato (espressa con imperfetto, passato prossimo o passato remoto).
- Per fortuna anche io avevo comprato un bel vestito per l’occasione.
- Non avevo mai partecipato ad una festa così straordinaria!
(il fatto di comprare il vestito o di non partecipare è successo prima del momento della festa!)
Non è finita qua! In italiano ci sono altri 2 tempi passati:
il PASSATO REMOTO che già conosciamo
Si usa per indicare un fatto avvenuto e concluso nel passato. È il tempo tipico dei testi narrativi.
- Si svegliò, si ricordò di non dover andare a lavoro e si addormentò di nuovo.
TRAPASSATO REMOTO
[passato remoto dell’ausiliare + participio passato del verbo]
Si usa per esprimere un fatto avvenuto prima di un altro passato (espresso al passato remoto).
- Non appena ebbe finito il progetto, lo consegnò al suo capo.
(il fatto di finire il progetto è accaduto prima di quello di consegnarlo)
esercizi esercizi pag.7 esercizi 1




Nessun commento:
Posta un commento