mercoledì 15 ottobre 2025

Le sequenze

 


Le sequenze sono parti di senso compiuto in cui può essere suddiviso un testo narrativo. 
In un testo narrativo possiamo distinguere 4 tipi di sequenze
le sequenze narrative, in cui vengono raccontati i fatti e l’azione narrativa prosegue; 
le sequenze descrittive, in cui l’azione non procede, bensì viene descritto qualcosa (un ambiente, un personaggio, un oggetto, un evento, un’emozione …); • le sequenze riflessive, in cui vengono esposti i pensieri di un personaggio; 
le sequenze dialogiche, in cui si svolge il dialogo tra personaggi. 
In realtà, nei testi si trovano raramente sequenze pure: per lo più esistono sequenze miste: sequenze in cui la narrazione prosegue e contemporaneamente c’è una descrizione o un dialogo tra i personaggi, oppure sequenze riflessive con parti descrittive.

COME SI CLASSIFICANO LE SEQUENZE? 
Le sequenze si classificano in base agli elementi che prevalgono maggiormente al loro interno 

COME SI CAPISCE QUANDO CAMBIA UNA SEQUENZA? 
Ci sono degli elementi particolari che segnano la fine di una sequenza e l’inizio della sequenza successiva. 





Abbiamo un cambio di sequenza: 
• quando entra in scena un nuovo personaggio; 
• quando esce di scena un personaggio; 
• quando cambia il luogo dell’azione; 
• quando cambia il tempo dell’azione; 
• Quando cambiano i fatti.







ATTIVITÀ 1: CACCIA ALLE SEQUENZE

La gita al museo

Sofia salì sull'autobus insieme ai suoi compagni di classe. L'insegnante fece l'appello e poi l'autobus partì. Dopo circa un'ora di viaggio, arrivarono finalmente a destinazione. Tutti scesero in fila ordinata e si avvicinarono all'entrata del museo.

Il museo si trovava in un grande palazzo antico, con mura di pietra grigia e finestre ad arco. All'ingresso, due statue di leoni di marmo bianco sembravano fare la guardia. Erano alte almeno tre metri e avevano espressioni feroci. Il portone principale era di legno scuro, massiccio, con decorazioni dorate.

"Guardate quanto sono grandi quei leoni!" esclamò Marco indicandoli con il dito. "Sì, fanno quasi paura!" rispose Emma ridendo nervosamente. "Io vorrei averne uno a casa mia," aggiunse Luca. "Ma sei matto? Dove lo metteresti?" replicò Emma.

Sofia osservava tutto in silenzio. Pensò che quel posto le piaceva molto: c'era qualcosa di magico nell'aria, come se le storie del passato fossero ancora vive tra quelle mura. Si sentiva emozionata e curiosa. Chissà quante cose interessanti avrebbe scoperto quel giorno! Era felice di essere lì con i suoi amici.

La classe entrò nella prima sala del museo. Camminarono attraverso un lungo corridoio illuminato da lampade antiche. La guida li accompagnò davanti a un'enorme armatura medievale che brillava sotto le luci. Poi aprì un libro e cominciò a raccontare la storia di quel cavaliere vissuto nel 1300.

  1. Leggi attentamente il testo
  2. Usa 4 colori diversi per sottolineare:
    • 🔴 ROSSO = Sequenze NARRATIVE (azioni, fatti)
    • 🔵 BLU = Sequenze DESCRITTIVE (com'è fatto qualcosa/qualcuno)
    • 🟢 VERDE = Sequenze DIALOGICHE (dialoghi, discorso diretto)
    • 🟡 GIALLO = Sequenze RIFLESSIVE (pensieri, emozioni, riflessioni)

ATTIVITÀ 2: PUZZLE DI SEQUENZE

"L'avventura di Leo"

Rimetti in ordine la storia, individua il tipo di sequenza utilizzato ed arricchisci con parole tue i vari paragrafi:


 A "Dove sarà finito?" si chiese Leo preoccupato. Non poteva perdere il suo migliore amico. Sentiva il cuore battere forte.


 B Leo corse verso il parco chiamando: "Fido! Fido! Dove sei?" Ma non ricevette risposta.


 C Il parco era immenso, con prati verdi e alberi secolari. Al centro c'era un laghetto con papere che nuotavano tranquille.


D  Leo uscì di casa. Aveva dimenticato di chiudere il cancello e il suo cane Fido era scappato.


 E Dopo un'ora di ricerche, Leo sentì un abbaiare familiare. Fido era dietro un cespuglio, intento a giocare con una palla.


 F "Fido! Finalmente ti ho trovato!" gridò Leo felice. "Non scappare più!" Il cane scodinzolò saltandogli addosso.

Rispondi: Cosa succederebbe se togliessimo tutte le sequenze descrittive?

ATTIVITÀ 3: LA STORIA A STAFFETTA

"Il giorno più strano"

Quella mattina Alice si svegliò e notò qualcosa di strano: dalla finestra della sua camera entrava una luce viola.

Regole del gioco

  • SQUADRA 1 (Sequenza NARRATIVA): Cosa succede dopo? Scrivi le azioni di Alice
  • SQUADRA 2 (Sequenza DESCRITTIVA): Descrivi cosa vede Alice quando guarda fuori
  • SQUADRA 3 (Sequenza DIALOGICA): Alice chiama qualcuno. Scrivi il dialogo
  • SQUADRA 4 (Sequenza RIFLESSIVA): Cosa pensa e prova Alice?

Ogni squadra ha 10 minuti per scrivere la propria sequenza. Poi leggiamo la storia completa!

ATTIVITÀ 4: TRASFORMAZIONE CREATIVA

Frase base

"Giulia andò alla biblioteca"

Trasforma e arricchisci

Aggiungi una sequenza NARRATIVA  per spiegare l'arrivo di Giulia:

Aggiungi una DESCRIZIONE della biblioteca:

Aggiungi un DIALOGO con la bibliotecaria:

Aggiungi una RIFLESSIONE di Giulia (cosa pensa/prova):

Ora riscrivi tutta la storia completa usando tutte le sequenze:

ATTIVITÀ 5: IL DETECTIVE DELLE SEQUENZE

Testo 1: 

Mario aprì la porta del suo nuovo appartamento. Era felice di vivere finalmente da solo. "Questo è il mio regno!" pensò sorridendo. Iniziò subito a sistemare le sue cose.

Aggiungi una sequenza DESCRITTIVA

Testo 2: 

Anna guardò il quadro appeso alla parete. Era un dipinto antico con colori vivaci: rossi, blu e oro. Raffigurava un tramonto sul mare con barche di pescatori. "È magnifico," disse alla guida del museo.

Cosa potrebbe pensare o provare Anna? Scrivi la sequenza RIFLESSIVA

Testo 3: 

Tommaso vide il suo amico Luca che correva verso di lui. Luca sembrava agitato, respirava affannosamente. I due si sedettero su una panchina del parco. Tommaso decise di aiutare il suo amico.

Che dialogo c'è stato? Scrivi la sequenza DIALOGICA

ATTIVITÀ 6: CARTE DELLE SEQUENZE

Pescano 4 carte (una per tipo) e costruisci una storia completa.


CARTE NARRATIVE 

  1. Scrivi cosa succede quando un bambino trova una chiave misteriosa
  2. Racconta l'arrivo improvviso di un temporale
  3. Descrivi una gara tra due amici
  4. Narra il momento in cui un personaggio scopre qualcosa di importante

CARTE DESCRITTIVE 

  1. Descrivi una casa abbandonata
  2. Descrivi un personaggio misterioso
  3. Descrivi un bosco in autunno
  4. Descrivi un oggetto magico

CARTE DIALOGICHE 

  1. Scrivi un dialogo tra due amici che si ritrovano dopo tanto tempo
  2. Scrivi un dialogo tra un bambino e un animale che parla
  3. Scrivi un dialogo in cui qualcuno chiede aiuto
  4. Scrivi un dialogo tra due persone che litigano e poi fanno pace

CARTE RIFLESSIVE 

  1. Descrivi le emozioni di chi ha paura del buio
  2. Scrivi i pensieri di chi è felice per una bella notizia
  3. Descrivi cosa prova chi si sente solo
  4. Scrivi le riflessioni di chi deve fare una scelta difficile

Nessun commento:

Posta un commento