martedì 28 ottobre 2025

PAROLE GANCIO O CONGIUNZIONI


Le congiunzioni: cosa sono e a cosa servono. 

PARTIAMO DA DUE FRASI:

  • Il girasole fiorisce
  • L'erba si secca
Possiamo unirle queste affermazioni, queste proposizioni? 

Certamente che possiamo, in vari modi e con diversi significati, proprio grazie alle congiunzioni.

Infatti, la parola "congiunzione" già ci spiega la sua funzione, e cioè quella di "congiungere", "unire", "collegare".

Proviamo, allora:
  • Il girasole fiorisce E l'erba si secca
  • Il girasole fiorisce MA l'erba si secca
  • Il girasole fiorisce, INVECE l'erba si secca
  • Il girasole fiorisce QUANDO l'erba si secca
Visto? Siamo riusciti ad unire le due frasi iniziali utilizzando le congiunzioni "E", "MA", "INVECE", "QUANDO". Ogni nuova frase ha un significato diverso.

Provate a completare voi le seguenti frasi con alcune congiunzioni (con, ma, e, né):
  1. Andiamo a raccogliere mele [.......] pere
  2. Ho comprato una pallina [.......] racchetta
  3. Il vostro libro è molto vecchio [.......] ben tenuto
  4. È venuta a trovarmi Lucia [.......] la mamma
  5. Non ho visto né la partita [.......] la corsa
Avete notato che in queste frasi, l'unione è tra due nomi o tra due aggettivi, o tra un nome e un aggettivo? Bene, ora proviamo ad unire, invece, due intere frasi con una congiunzione (perché, ma, mentre, e):
  1. Voglio abbronzarmi [.......] fuori piove
  2. Marco correva [.......] Marta saltava
  3. L'antilope scappava [.......] il leone la inseguiva
  4. Vado a letto [.......] ho troppo sonno
  5. Non ho tanta voglia [.......] verrò stasera
Proviamo un altro tipo di esercizio: completate la prima frase con un'altra in modo che abbia senso.
  1. Io bevo perché [.......]
  2. Io bevo se [.......]
  3. Al telegiornale hanno detto che [.......]
  4. Potete stare sotto la tettoia finché [.......]
  5. Giulio si è lavato i denti ma [.......]
Individua la parola congiunzione:
  1. Emma voleva verniciare il cancello ma nuvoloni scuri minacciavano un temporale.
  2. Francesco iniziò a ritirare i vestiti stesi ad asciugare  mentre iniziava a piovere.
  3. Marianna coglieva le albicocche e Sofia prendeva le pesche.
  4. Se non pioverà faremo una passeggiata.
  5. La prossima domenica andremo al mare o in montagna.
Abbiamo dunque capito che le congiunzioni sono"parti invariabili" del discorso che uniscono due o più frasi.







Nessun commento:

Posta un commento