venerdì 31 marzo 2023

Le emozioni che proviamo

 



Nell'ambito del progetto "Le emozioni che proviamo", siamo chiamati a ideare una fiaba o una favola incentrata su una o più emozioni primarie (gioia, tristezza, rabbia, paura, disgusto, sorpresa). La favola/fiaba dovrà contenere la caratterizzazione dei personaggi e dovrà essere accompagnata da disegni e illustrazioni.


All’interno della favola/fiaba dovrà emergere in modo chiaro la caratterizzazione dei personaggi, dando particolare rilevanza non solo al loro aspetto esteriore, ma anche a quello interiore. Può essere utile, dunque, identificare 5 - 10 parole in grado di descrivere, raccontare, giustificare lo spettro emotivo del/dei personaggio/i. Per sviluppare il lavoro sarà utile guardarsi intorno e lasciarsi ispirare dalla quotidianità: situazioni di tutti i giorni in famiglia, eventi particolari vissuti a scuola, episodi in cui abbiamo provato emozioni che ancora ricordiamo.


TOOLKIT
Fiaba e favola a confronto

martedì 28 marzo 2023

Ancora sulla poesia


Leggendo
poesie e provando a scriverle, abbiamo capito che esse sono scritte in modo particolare, cioè
hanno una loro forma e una loro grammatica diversa dalle prosa: sono divise in versi e in strofe, scelgono di andare a capo con regole diverse, possono esserci frasi senza verbo...
Insomma, abbiamo capito che la poesia è un occhio, uno sguardo diverso sulla realtà in cui:

  • i suoni delle parole sono fondamentali perchè contribuiscono ad evocare l'immagine nel lettore
  • il lessico è sensoriale, cioè sollecita i sensi del lettore per evocare emozioni ed immagini
  • anadre accapo è una scelta ben precisa:fa risaltare le parole, le posizioni più importanti sono inizio, fine verso, parola sola nel verso
  • le ripetizioni servono a formare melodia tra le parole
  • ridurre all'osso, usare solo le parole necessarie aiuta a focalizzare l'emozione (LESS IS MORE)
  • anche gli spazi sono importanti così come il silenzio permette di ascoltare meglio i suoni e le emozioni


Vi ricordate gli esempi di passaggio da prosa a poesia? Ecco un altro esempio:

Immaginate questa scena:


“Ha appena piovuto e la terra è umida, il profumo del fieno bagnato diventa più pungente, il sole appare sui prati di marzo e splende mentre una ragazza apre una finestra”


Ecco come viene tradotta in poesia dal poeta Giorgio Caproni


Dopo la pioggia la terra

È un frutto appena sbucciato.


Il fiato del fieno bagnato

È più acre, ma ride il sole

Bianco sui prati di marzo


A una fanciulla che apre la finestra



Ragioniamo insieme:


Cosa fa il poeta?

Sottoliniamo:

Rosso: le rime

Verde: le allitterazioni (cioè le ripetizioni di suono)

Blu: la metafora


In questa poesia c’è anche una personificazione: cioè a degli oggetti (a degli animali) vengono assegnate azioni umane.

Riesci a individuarla?



Quali altre situazioni potrebbero adattarsi ad essere tradotte in poesia?

esempio

Ora pensa alla tua immagine scritta in prosa sulla primavera...Riesci a tradurla in poesia (ricordati le strategie...)


lunedì 20 marzo 2023

Giornata mondiale della poesia

LA POESIA


La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.
(Italo Calvino)

La poesia è un'eco, che chiede all’ombra di ballare.
(Carl Sandburg)

lunedì 6 marzo 2023

Disegnare un volto


Quando descriviamo o disegniamo un personaggio, il volto è molto importante perchè è quella  parte che più di tutto comunica le emozioni.